Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

La parrocchiale dedicata all'Assunta sorge nel centro del paese.
Si accede all'edificio per mezzo di una piccola scalinata. Fu eretta tra il 1672 e 1678, per opera di Tommaso Rudie, capomastro vercellese: così almeno è inciso sulla lapide di serizzo recentemente ritrovata nel sottotetto della chiesa.
L'edificio si presenta a navata unica, sulla quale si affacciano tre cappelle sul lato destro dedicate a Sant'Antonio, al Santissimo Crocifisso, al Rosario, mentre sul lato sinistro si trovano le cappelle intitolate a San Rocco e alle Anime Purganti. Di buona fattura l'altare maggiore barocco, in marmi policromi.
Purtroppo all'interno della chiesa non si vedono decorazioni di particolare pregio perché trafugate negli ultimi tempi.
a cura di Valerio Cirio

La presenza di una chiesa a Vinzaglio è molto antica e si può ragionevolmente far risalire al periodo altomedievale, quando si ha notizia del "castrum Vigucialli" in cui si svolse la vendita di alcuni beni immobili.
Le prime notizie documentate, però, della chiesa della Beata Vergine Assunta di Vinzaglio sono presenti in un atto del 1258 stipulato dal notaio Ulrico del Marco, in cui vengono fissati i confini territoriali del borgo franco di "perronascam" (Pernasca), che si trovava nei pressi di Vinzaglio.
Una testimonianza successiva della chiesa si può ricavare nell'atto di investitura del 1348 accordata dal vescovo di Vercelli Giovanni Fieschi a Leonardo Visconti in cui si citano alcune decime della chiesa di Santa Maria di Vinzaglio e ancora nel "Liber extimi" della diocesi di Vercelli del 1440 in cui viene nominata l'"Ecclesia di Santa Mariae de Vinzalio" come gravata da un prelievo fiscale quanto quello di altre chiese parrocchiali.
Le condizioni dell'edificio sacro, durante la visita del vicario generale di Vercelli monsignor Boccafoco, avvenuta nel 1588, dovevano essere precarie e, probabilmente, bisognose di sistemazioni e restauri se in quella circostanza venne concesso il permesso al curato di "S. Mariae di Vinzalio", tale Nicolao, di prendere il materiale della chiesa di Pernasca, distrutta, per riutilizzarlo nella chiesa Parrocchiale di Vinzaglio.
Il declino di Santa Maria di Vinzaglio, però fu inarrestabile nonostante questi tentativi.
Nel 1672 fu deciso di ricostruirla nel medesimo luogo. I lavori per la sua realizzazione furono intrapresi nel 1672 e durarono fino al 1678 sotto la guida di Tommaso Rudie capomastro vercellese, come è attestato da una lapide presente nel sottotetto dell'edificio sacro.
La Parrocchia di Santa Maria di Vinzaglio all'epoca era un'entità spirituale e territoriale di un certo rilievo ed esercitava la sua giurisdizione sui territori di Torrione, Scavarda e su quello di alcune cascine del circondario.
Nel 1754, durante l'episcopato di monsignor Solaro, queste località furono separate per l'eccessiva distanza dalla chiesa principale che impediva, in caso di mal tempo e di avvenimenti eccezionali, la somministrazione dei sacramenti agli abitanti. Queste entità territoriali furono riunite nella nuova parrocchia di San Bernardino da Siena di Torrione.
La chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Assunta di Vinzaglio è orientata rispetto l'asse est-ovest con la facciata a occidente e l'abside a oriente. L'edificio sacro presenta una sola navata con l'altare maggiore settecentesco in marmi policromi finemente accostati che creano un risultato di grande raffinatezza.
La chiesa Parrocchiale di Vinzaglio è dedicata alla Vergine. Questa intitolazione è assai diffusa ed antica ed era molto sentita dalla popolazione che si affidava a Maria, in quanto madre di Cristo, e chiedeva la sua mediazione per esaudire desideri e grazie.
La Madonna è madre per eccellenza di tutti e tutto può. L'esperienza dolorifica, poi, vissuta da Maria, la poneva vicino ai sofferenti. Appellarsi a lei era di grande ristoro per le persone toccate da tribolazioni.

Bibliografia

Tratto da:
"Percorsi, Storia e Documenti Artistici del Novarese
Paesi fra le risaie - Volume 29"
Provincia di Novara 2005

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Parrocchia 2
Telefono Don Andrea Passera 320 0694925
Pubblicazioni R. Orsenigo, Vercelli Sacra. Brevissimi cenni sulla diocesi e le sue parrocchie, Como, 1909

Mappa

Indirizzo: Via Parrocchia, 19, 28060 Vinzaglio NO, Italia
Coordinate: 45°19'22,2''N 8°31'8,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso diretto alla Chiesa dalla piazza antistante la stessa sita in Vinzaglio Capoluogo - accesso da Via Parrocchia

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)